Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Proseguendo con la navigazione su questi sito accetti la nostra cookie policy 

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

UNI EN 1494:2002 - Martinetti spostabili o mobili ed apparecchi di sollevamento associati.

UNI ISO 2374:1987 - Apparecchi di sollevamento. Gamma dei carichi nominali per modelli di base.

UNI ISO 4301-1:1988 - Apparecchi di sollevamento. Classificazione. Generalità.

UNI ISO 4301-2:1988 - Apparecchi di sollevamento. Classificazione. Gru mobili.

UNI ISO 4301-3:1995 - Apparecchi di sollevamento. Classificazione. Gru a torre.

UNI ISO 4301-4:1991 - Apparecchi di sollevamento. Classificazione. Gru a portale.

UNI ISO 4301-5:1992 - Apparecchi di sollevamento. Classificazione. Gru a ponte e a cavalletto.

UNI ISO 4302:1988 - Apparecchi di sollevamento. Carichi del vento.

UNI ISO 4304:1988 - Apparecchi di sollevamento diversi dalle gru mobili o galleggianti. Requisiti generali relativi alla stabilità.

UNI ISO 4306-1:1990 - Apparecchi di sollevamento. Vocabolario. Generalità.

UNI ISO 4306-2:1989 - Apparecchi di sollevamento. Vocabolario. Gru mobili.

UNI ISO 4306-3:1993 - Apparecchi di sollevamento. Vocabolario. Gru a torre.

UNI ISO 4308-1:1987 - Apparecchi di sollevamento. Scelta delle funi. Generalità.

UNI ISO 4308-2:1989 - Apparecchi di sollevamento. Scelta delle funi. Gru mobili. Coefficiente di utilizzazione.

UNI ISO 4309:2008 - Apparecchi di sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, installazione, controlli e scarto

UNI ISO 4310:1988 - Apparecchi di sollevamento. Codice e metodi di prova.

UNI ISO 7296-1:1993 - Apparecchi di sollevamento. Simboli grafici. Generalità.

UNI ISO 7296-2:2001 - Apparecchi di sollevamento - Segni grafici - Gru mobili.

UNI ISO 7363:1988 - Apparecchi di sollevamento. Caratteristiche tecniche e documenti di accettazione.

UNI 7670:1988 - Meccanismi per apparecchi di sollevamento. Istruzioni per il calcolo.

UNI ISO 7752-1:1991 - Apparecchi di sollevamento. Organi di comando. Disposizioni e caratteristiche. Principi generali.

UNI ISO 7752-2:1991 - Apparecchi di sollevamento. Organi di comando. Disposizioni e caratteristiche. Gru mobili.

UNI ISO 7752-3:1994 - Apparecchi di sollevamento. Organi di comando. Disposizioni e caratteristiche. Gru a torre.

UNI ISO 7752-4:1991 - Apparecchi di sollevamento. Organi di comando. Disposizioni e caratteristiche. Gru a braccio.

UNI ISO 7752-5:1991 - Apparecchi di sollevamento. Organi di comando. Disposizione e caratteristiche. Gru a ponte e a cavalletto.

UNI ISO 8306:1988 - Apparecchi di sollevamento. Gru a ponte e a cavalletto. Tolleranze delle vie di corsa.

UNI ISO 8566-1:1993 - Apparecchi di sollevamento. Cabine. Generalità

UNI ISO 8566-2:2001 - Apparecchi di sollevamento - Cabine - Gru mobili

UNI ISO 8566-3:1994 - Apparecchi di sollevamento. Cabine. Gru a torre

UNI ISO 8566-5:1993 - Apparecchi di sollevamento. Cabine. Gru a ponte e a cavalletto.

UNI ISO 8686-1:2003 - Apparecchi di sollevamento - Criteri di progetto per i carichi e le combinazioni di carichi - Generalità.

UNI ISO 8686-3:2003 - Apparecchi di sollevamento - Criteri di progetto per i carichi e le combinazioni di carichi - Gru a torre.

UNI ISO 8686-5:2003 - Apparecchi di sollevamento - Criteri di progetto per i carichi e le combinazioni di carichi - Gru a ponte e a cavalletto.

UNI ISO 9373:1992 - Apparecchi di sollevamento. Requisiti di precisione dei parametri di misura durante le prove.

UNI ISO 9374-1:1991 - Apparecchi di sollevamento. Informazioni da fornire. Generalità.

UNI ISO 9374-4:1991 - Apparecchi di sollevamento. Informazioni da fornire. Gru a braccio.

UNI ISO 9374-3:2006 - Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire durante l'inchiesta, l'ordine, l'offerta e la fornitura - Parte 3: Gru a torre

UNI ISO 9374-5:1997 - Apparecchi di sollevamento. Informazioni da fornire. Gru a ponte e a cavalletto.

UNI 9465:1989 - Ganci per apparecchi di sollevamento. Proprietà meccaniche, portate, tensioni e materiali.

UNI 9466:1994 - Apparecchi di sollevamento. Mantello dei tamburi. Prescrizioni di calcolo.

UNI 9469-1:1989 - Ganci per apparecchi di sollevamento. Ganci semplici greggi.

UNI 9469-2:1989 - Ganci per apparecchi di sollevamento. Ganci semplici finiti con gambo filettato.

UNI 9470-1:1989 - Ganci per apparecchi di sollevamento. Ganci doppi greggi.

UNI 9470-2:1989 - Ganci per apparecchi di sollevamento. Ganci doppi finiti con gambo filettato.

UNI 9471:1989 - Ganci per apparecchi di sollevamento. Filettatura tonda.

UNI 9472-1:1989 - Ganci per apparecchi di sollevamento. Condizioni tecniche di fornitura per ganci fucinati.

UNI 9473-1:1989 - Ganci per apparecchi di sollevamento. Controllo dei ganci fucinati in servizio.

UNI ISO 9926-1:1992 - Apparecchi di sollevamento. Addestramento degli operatori. Generalità.

UNI ISO 9926-3:2006 - Apparecchi di sollevamento - Addestramento dei manovratori - Parte 3: Gru a torre

UNI ISO 9927-1:1997 - Apparecchi di sollevamento. Ispezioni. Generalità.

UNI ISO 9928-1:1992 - Apparecchi di sollevamento. Manuale dell'operatore. Generalità.

UNI ISO 9942-1:1995 - Apparecchi di sollevamento. Targhe di informazione. Generalità.

UNI ISO 10245-1:1995 - Apparecchi di sollevamento. Limitatori e indicatori. Generalità.

UNI ISO 10245-2:1995 - Apparecchi di sollevamento. Limitatori e indicatori. Gru mobili.

UNI 10659:1997 - Prove non distruttive. Controllo mediante estensimetri elettrici a resistenza degli apparecchi a pressione e di sollevamento. Generalità.

UNI ISO 11994:2006 - Apparecchi di sollevamento - Disponibilità - Vocabolario

UNI EN 12077-2:2008 - Sicurezza degli apparecchi di sollevamento - Requisiti per la salute e la sicurezza - Dispositivi di limitazione e indicazione.

UNI ISO 12478-1:2006 - Apparecchi di sollevamento - Manuale di manutenzione - Parte 1: Generalità

UNI EN 12644-1:2001 - Apparecchi di sollevamento - Informazioni per l'impiego ed il collaudo - Istruzioni.

UNI EN 12644-2:2001 - Apparecchi di sollevamento - Informazioni per l'impiego e il collaudo - Marcatura.

UNI EN 12999:2005 - Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici.

UNI EN 13000:2006 - Apparecchi di sollevamento - Gru mobili

UNI EN 13155:2007 - Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Attrezzature amovibili di presa del carico

UNI EN 13157:2004 - Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Apparecchi di sollevamento azionati a mano

UNI EN 13586:2008 - Apparecchi di sollevamento - Accessi

UNI EN 14238:2007 - Apparecchi di sollevamento - Dispositivi controllati manualmente per la manipolazione dei carichi

UNI EN 14439:2007 - Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Gru a torre

UNI ISO 14518:2006 - Apparecchi di sollevamento - Requisiti per le prove di carico

UNI EN 14492-1:2007 - Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 1: Argani motorizzati

UNI EN 14492-2:2007 -Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 2: Paranchi motorizzati

UNI EN 14502-1:2005 - Apparecchi di sollevamento - Attrezzatura per il sollevamento di persone - Parte 1: Cestelli sospesi

UNI EN 14502-2:2005 - Apparecchi di sollevamento - Attrezzatura per il sollevamento di persone - Parte 2: Stazioni di comando elevabili

UNI EN 14502-2:2008 - Apparecchi di sollevamento - Attrezzatura per il sollevamento di persone - Parte 2: Stazioni di comando elevabili

UNI EN 1494:2002 - Martinetti spostabili o mobili ed apparecchi di sollevamento associati

UNI EN 14985:2007 - Apparecchi di sollevamento - Gru a braccio rotante

UNI EN 15056:2007 - Apparecchi di sollevamento - Requisiti per spreader per container

UNI ISO 15513:2006 - Apparecchi di sollevamento - Competenze dei conduttori di apparecchi di sollevamento, gli imbracatori, i segnalatori e i controllori

UNI ISO 23853:2006 - Apparecchi di sollevamento - Addestramento degli imbracatori e dei segnalatori